L’Associazione è nata nel marzo 2018 con lo scopo di dare continuità e futuro all’impegno di solidarietà verso il Madagascar, iniziato quasi per caso e con pochi amici nel 1997.
Tutte le attività dell’associazione sono svolte dai suoi membri in modo del tutto volontario e i contributi ricevuti sono utilizzati interamente per la realizzazione dei progetti in Madagascar.
L’Associazione è libera, apartitica e aconfessionale, senza scopo di lucro e persegue finalità solidaristiche a favore delle comunità povere del Madagascar sud-occidentale, con particolare attenzione all’istruzione, al fine di creare le basi e le opportunità per migliorare il futuro dei giovani.
La storia di MITIA
Il nostro legame con il Madagascar ha avuto inizio negli anni ’70, quando il fondatore dell’Associazione Mauro Maccanti vi si trasferì per lavoro, vivendo lì dal 1974 al 1982. Nell’estate 1997, quindici anni dopo aver lasciato il Madagascar, Mauro, già pensionato, improvvisamente e senza un motivo, si ricordò di una frase che aveva letto nell’ultima missione che lo aveva accolto per alcune notti, come accadeva ogni qualvolta andava ad aprire un nuovo cantiere in zone dove non esistevano strutture ricettive.
La frase, semplice e incisiva, diceva: “E il Signore ti domanderà: cosa hai fatto per tuo fratello?” Quelle parole risvegliarono in lui il ricordo dei tanti bisogni e delle difficoltà della gente che aveva conosciuto. Anche se durante il lavoro aveva faticato a percepire pienamente quelle necessità, ora quel pensiero risuonava, insieme alla parola “Provvidenza”, che le suore pronunciavano ogni volta che lui donava medicine o qualche piccolo aiuto
Mauro iniziò da solo inviando dei piccoli contributi ad alcune missioni locali, poi, spinto dall’entusiasmo e dalla volontà di dare un concreto aiuto, riuscì a coinvolgere familiari e amici dando voce a quello spirito di solidarietà che ci ha portato nel tempo a fondare l’associazione. La scelta del nome era importante e doveva racchiudere in sé tutto quello che era già stato fatto e che avremmo realizzato in futuro, pertanto a marzo 2018 è stata costituita a Pisa l’associazione MITIA che, nella lingua malgascia, significa “amare, aiutare, prendersi cura degli altri”.

Il Consiglio direttivo
Mauro Maccanti – dal 2024 Vice Presidente; Presidente dal 2018 al 2023
La mia storia nell’associazione, come scritto qui sopra, è iniziata molti anni fa…
Nonostante il tempo passato, il mio affetto e la dedizione verso il Madagascar e la sua gente restano immutati. Sono profondamente felice e orgoglioso di vedere che le prime pietre da me posate vengono portate avanti con lo stesso entusiasmo e la stessa passione dai miei familiari e amici, che continuano a impegnarsi e a raccogliere fondi per sostenere i progetti e le cause in cui abbiamo sempre creduto, per offrire un futuro migliore.


Sandra Maccanti – dal 2018 ad oggi Tesoriera/Segretaria
Sono figlia di Mauro e sono cresciuta in una famiglia che ha sempre messo al centro valori come l’altruismo e la solidarietà. Dopo gli studi universitari, nel 1989 mi sono trasferita a Bruxelles, in Belgio, dove vivo e lavoro. Dal 2008, mi impegno attivamente nelle iniziative di volontariato di MITIA, coinvolgendo molte amiche a Bruxelles nell’organizzazione di eventi per raccogliere fondi a sostegno dei progetti dell’associazione.
Conservo bellissimi ricordi degli anni ’70 e ’80, quando, durante le vacanze estive e natalizie, io, mia madre e i miei fratelli andavamo a trovare mio padre e trascorrevamo del tempo sui cantieri. Di quel periodo mi restano impressi la natura incontaminata e i pochi villaggi di capanne sparsi nel territorio; come svago avevamo un lemure sifaka, molti camaleonti e facevamo il bagno al fiume insieme ai bambini malgasci.
Ogni anno torno sul posto, con altri membri di MITIA, per seguire da vicino i progetti, identificare nuovi bisogni, incontrare i bambini e ragazzi sostenuti a distanza e svolgere attività nelle scuole. Insieme facciamo la differenza!
Daniela Liana Falconetti – dal 2024 Presidente; nel 2023 Consigliera
Sono amica di Sandra fin dai tempi della scuola superiore, e il Madagascar l’ho inizialmente vissuto attraverso i suoi racconti. Dopo anni in cui ognuna ha percorso la propria strada, ci siamo ritrovate e ho cominciato a dedicarmi attivamente alla causa dell’associazione.
Il volontariato è un aspetto importante della mia vita, l’ho sperimentato in India prima e a Pisa in seguito; non è stato difficile appassionarmi ai progetti di MITIA, e due viaggi in Madagascar hanno confermato la mia volontà di essere parte del cambiamento dei tanti giovani che aspettano solo di avere un sostegno su cui contare


Marina Allocati – dal 2023 Consigliera
Sono amica di Sandra da tantissimi anni e vivo anch’io a Bruxelles. Nel 2017 sono partita per la prima volta in Madagascar con Mauro e Sandra, e sono stata incantata da questo meraviglioso paese e dai suoi abitanti.
Al rientro, ho contributo alla creazione dell ‘associazione MITIA e ho cominciato a dedicarmi come volontaria ai suoi diversi progetti.
Un po’ del mio cuore è rimasto li’ in Madagascar, ed ogni anno torno per seguire i progetti ed incontrare i “nostri” ragazzi. Vederli crescere e realizzarsi è una grande gioia.